AUTO AZIENDALI AD USO PROMISCUO. NOVITÀ DA LUGLIO 2020

Le novità interessano i contratti stipulati dal 1° luglio 2020: per effetto della Legge di Bilancio 2020, a partire da questa data ci sarà una rimodulazione del fringe benefit sui veicoli aziendali concessi in uso promiscuo (ovvero sia per uso lavorativo che personale) ai dipendenti e agli amministratori di società in base ai livelli di emissioni CO2 dell’auto considerati nelle nuove tabelle ACI.

La variazione può passare dall’attuale 30% su una percorrenza media di 15.000 Km al 50% per i veicoli più inquinanti.

L’art. 1 comma 632 della legge di Bilancio 2020, infatti, modifica l’art. 51, comma 4, lett a) del Tuir, prevedendo che l’attuale modalità di calcolo (ferma restando la percorrenza convenzionale di 15.000 chilometri calcolata sulla base del costo chilometrico ACI, al netto delle somme eventualmente trattenute al dipendente), cambierà con riferimento alla percentuale da utilizzare per giungere al valore convenzionale auto:

  • 25% per i veicoli con valori di emissione di CO2 fino a 60g/km;
  • 30% per i veicoli con valori di emissione di CO2 superiori a 60g/km ma non a 160g/km;
  • 40% per i veicoli con valori di emissione di CO2 superiori a 160g/km ma non a 190g/km;
  • 50% per i veicoli con valori di emissione di CO2 superiore a 190g/km.

Le novità sulla tassazione delle auto aziendali non interessano tutti i veicoli, ma solo:

  • le auto immatricolate dopo il 1° gennaio 2020
  • le auto aziendali concesse al dipendente con contratto stipulato a decorrere dal 1° luglio 2020

Va quindi prestata attenzione al fatto che tutti i contratti di auto aziendali stipulati entro il 30 giugno continuano a beneficiare della vecchia normativa.